
Strategie Efficaci contro la forfora per un Cuoio Capelluto Sano
La forfora è un disturbo del cuoio capelluto molto comune e fasticioso, che si manifesta con la desquamazione della pelle e, spesso, anche con l’aggravante del prurito. Non si tratta di una vera e propria patologia, ma può risultare fastidiosa e soprattutto creare problemi sociali e diventare spesso imbarazzante, influenzando la fiducia in sé stessi. Non esiste una sola causa della forfora che dipende, infatti da situazioni molteplici come ad esempio pelle secca, dermatite seborroica, eccessiva produzione di sebo, funghi come la Malassezia, uso scorretto di prodotti cosmetici e persino lo stress. Al giorno d’oggi però esistono numerosi modi per combatterla riuscendo ad ottenere risultati efficaci.
Come scegliere lo shampoo giusto
Il primo passo per combattere la forfora è scegliere uno shampoo per la forfora specifico e non solo alla presenza della forfora, ma anche al tipo di capello. Prima di acquistare il prodotto più adatto cerchiamo di capire cosa dobbiamo combattere. Alcuni prodotti sono lenitivi e adatti a combattere il fungo Malassezia. Gli shampoo a base di Ketoconazolo funzionano come un antimicotico potente, indicato soprattutto nei casi di dermatite seborroica. Un altro ingrediente indicato per combattere la forfora è lo Zinco pirition che ha proprietà antimicrobiche e antifungine. Alcuni prodotti includono l’Acido salicilico indicato per esfoliare delicatamente il cuoio capelluto, andando così a rimuovere lecellule morte. Infine anche il Catrame di carbone aiuta a ridurre la velocità con cui le cellule della pelle del cuoio capelluto si rinnovano. Qualsiasi prodotto si scelga è sempre basilare l’utilizzo costante almeno due volte a settimana, lasciando sempre agire il prodotto prima di rimuoverlo.
La corretta igiene del cuoio capelluto
Per tenere sotto controllo la forfora è fondamentale lavare i capelli con regolarità usando prodotti per la forfora. Lavare poco i capelli permette all’olio naturale e alle cellule morte di accumularsi, favorendo la proliferazione dei funghi. Gli eccessi sono comunque da evitare e, infatti, anche lavaggi troppo frequenti o con shampoo aggressivi possono irritare il cuoio capelluto, peggiorando la situazione. È quindi consigliabile trovare un equilibrio, in base al proprio tipo di pelle e alla risposta individuale.
Aggiungere una buona alimentazione e stile di vita
Usare solo un buon prodotto non aiuterà a rimuovere il problema ma solo a migliorarlo. Dobbiamo agire anche sul nostro corpo con una corretta alimentazione e una dieta sana ed equilibrata che può influire positivamente sulla salute del cuoio capelluto. È utile aumentare il consumo di Zinco, presente in alimenti come noci, semi, legumi e cereali integrali. Anche la Vitamina B è essenziale per la salute della pelle. Gli Acidi grassi omega-3 andranno a ridurre l’infiammazione. Aumentiamo quindi il consumo di pesce azzurro, lino e noci.
Una grande causa della forfora risiede anche nello stress e dobbiamo quindi cercare di ridurlo al minimo. Lo stress può alterare la produzione di sebo e peggiorare condizioni come la dermatite seborroica. Un consiglio? Provare con tecniche come la meditazione, lo yoga o semplici passeggiate quotidiane possono contribuire al benessere generale e quindi alla salute del cuoio capelluto.
Importante consultare un dermatologo
Una volta provato ad applicare una giusta dieta e l’uso di prodotti indicati, se la forfora persiste nonostante o se si manifesta con sintomi più gravi come arrossamenti intensi, croste o perdita di capelli, è consigliabile consultare un dermatologo. Evidentemente non è stato facile individuare nel modo corretto il giusto prodotto o anche la causa o le concause che hanno portato la comparsa della forfora. Potrebbe trattarsi di condizioni più complesse come la psoriasi o un’infezione fungina che richiedono trattamenti farmacologici mirati.